Powered By Blogger

domenica 24 marzo 2024

Sindona non voleva rivelare solo la lista dei 500


Il 3 agosto 1979 la segretaria di Michele Sindona a New York ricevette una telefonata anonima, la voce comunicò che Sindona era stato rapito: «Michele Sindona è nostro prigioniero, presto riceverete altre notizie <56».
Il finto rapimento fu l’ultimo tentativo del banchiere di risolvere le sue problematiche di bancarotta fraudolenta, estorsione ed incriminazione per l’omicidio dell’avvocato e commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli.
La messinscena del finto rapimento, che durò due mesi e mezzo, venne preparata con meticolosa cura dal banchiere e dalla mafia siculo-americana. Volendo essere sicuro che nessuno dubitasse del sequestro programmò diversi impegni professionali per i giorni successivi, un appuntamento con un petroliere americano ed un principe arabo saudita.
La simulazione prevedeva dei finti comunicati di giustizia proletaria e delle lettere ai famigliari, nelle quali non mancò di mostrarsi vittima indifesa.
Dal suo finto carcere rivoluzionario di Palermo, il 25 settembre si fece sparare alla gamba sinistra.
Sindona affermò che i presunti giustizieri proletari pretesero documenti d’operazioni finanziarie illecite del padronato.
"Evidentemente qua mi hanno sopravvalutato e credono che io sappia tutto su tutti e che abbia elementi o documenti di tutta importanza da creare importanti coinvolgimenti. Ho già chiarito che posso dare qualche documento di cui posso venire in possesso solo se liberato. D’altra parte le persone implicate non hanno mai sollevato un dito per difendermi e non mi sento in nessun modo di proteggerli. Ho fatto presente che l’elenco dei 500 non esiste se ci si intende riferire ai nomi di persone che hanno depositato all’estero nelle banche da me controllate delle specifiche somme" <57.
La «lista dei 500» rivelava i nomi di coloro che esportarono capitali dall’Italia attraverso la Finbank di Ginevra, nella lista figuravano persone collegate ai partiti politici tra cui la Democrazia cristiana. Il possesso di tale lista costituiva un forte strumento di ricatto nei confronti degli interessati, per indurli a corrispondere a Sindona favori o denaro che avrebbe utilizzato per saldare il debito che aveva accumulato nei confronti di Cosa Nostra <58.
Fingendo d’essere messo sotto torchio dai terroristi il banchiere fece intendere che, messo ormai alle strette, avrebbe finito per confessare.
Michele Sindona era infuriato con gli “amici” che non furono in grado di tutelare i suoi interessi, lasciando che la Banca d’Italia continuasse ad indagare su di lui. Dalle numerose lettere inviate alla famiglia dalla prigionia fornì un elenco delle notizie che interessavano ai rapitori.
Il banchiere non voleva rivelare solo la lista dei 500, ma anche tutti i fondi esteri controllati dalla Democrazia cristiana, le operazioni irregolari per conto di determinati politici, alcuni finanziamenti a politici appartenenti al Partito socialista italiano ed al Partito socialista democratico, tutti i falsi bilanci e le speculazioni bancarie.
Da questa lista sarebbe potuto nascere uno scandalo dalle proporzioni gigantesche. Probabile, dunque, che la prima attuazione di questo piano fosse quella di rivelare questi contenuti a Carmine Pecorelli, piano fallito per la prematura morte del giornalista.
[NOTE]
56 SIMONI-TURONE, Il caffè di Sindona, p. 11.
57 Lettera di Michele Sindona all’avvocato Rodolfo Guzzi, Ivi, p. 18.
58 Tribunale di Palermo, sentenza 23 ottobre 1999, cap. IV, p. 1918.
Giacomo Fiorini, Penne di piombo: il giornalismo d’assalto di Carmine Pecorelli, Tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Anno accademico 2012-2013

domenica 17 marzo 2024

Milano, durante gli anni Settanta, fu il centro propulsore italiano di nuove sperimentazioni sociali

Milano: Colonne di San Lorenzo in Corso di Porta Ticinese

Prendendo in esame la politica culturale di Milano tra anni Settanta e Ottanta, non possiamo non verificare come essa venne egemonizzata da due personalità di spicco del PSI: Aldo Aniasi, eletto sindaco di Milano il 16 novembre 1967, e restato in carica per tre mandati fino al 12 maggio 1976, al quale succedette Carlo Tognoli, rimasto in carica sino al 19 dicembre 1986. Vero spartiacque nella storia amministrativa di palazzo Marino, tuttavia, furono le elezioni del 1975 che segnarono una netta vittoria del PCI il cui gruppo consiliare risultò ampliato di sei unità, passando dalle 19 del mandato precedente, alle 25, effetto di un aumento percentuale di sette punti rispetto alle elezioni comunali del 1970. Elezioni che, del resto, videro per la prima volta la presenza del cartello politico di Democrazia Proletaria, formato da Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, il Movimento Studentesco, nonché Avanguardia Operaia. In questo clima, che vide in ogni caso la rielezione di Aniasi a sindaco, si profilava uno scenario nebuloso e instabile, con il programma di Giunta sempre soggetto a ritrattazioni e rimodulazioni.
In quegli anni Milano era forse la vera capitale italiana della strategia della tensione: ogni settimana il capoluogo lombardo si trovava suo malgrado a ospitare episodi di violenza politica e a rappresentare la sede privilegiata del processo di costruzione e consolidamento della già citata maggioranza silenziosa, desiderosa di far confluire all’interno di un fronte unico tutte le forze conservatrici e reazionarie della società italiana. A tal proposito, l’obiettivo precipuo del PCI era quello di creare uno schieramento unitario ed il più compatto possibile, aperto anche ai moderati-conservatori, purché manifestamente antifascisti, al fine di scongiurare la formazione di questo fronte compatto delle forze reazionarie. Per pervenire a questo obiettivo, il PCI si schierò a fianco di altre forze antifasciste, all’interno del Comitato Permanente Antifascista per la Difesa dell’Ordine Repubblicano, che si era prodigato in difesa dell’agibilità degli atenei milanesi, quello della Statale in particolare. Si registrava dunque, soprattutto da parte comunista, una tendenza a far coincidere la maggioranza costituzionale e elettorale presente in città con quella consiliare. Secondo Luigi Vertemati e Gianni Cervetti, con l’inizio degli anni Settanta era venuta a formarsi una Giunta tanto “informale” quanto “armonica” - ovvero in grado di lavorare in serenità, seppur le possibili cause di attrito erano ben presenti - composta da Cervetti stesso in qualità di segretario provinciale del PCI, Vertemati come segretario socialista, Colombo come segretario cittadino della DC, Massari come segretario provinciale del PSDI e Aniasi, in qualità di Sindaco.
Non solo “piombo” tuttavia - secondo un recente volume curato da Irene Piazzoni: Milano, durante gli anni Settanta, e nel periodo di avvicendamento tra Aniasi e Tognoli, fu il centro propulsore italiano di nuove sperimentazioni sociali dove, come sottolineava Walter Tobagi in una inchiesta sul “Corriere della sera”, si stava affermando una struttura economica e sociale diversificata che non vedeva più nei grandi capitani d’industria e nelle fabbriche delle periferie della città la grandezza del territorio, ma un “vulcano in ebollizione” costituito da un intricato reticolo di piccole e medie imprese costrette a entrare in relazione con un mondo che ormai poteva definirsi “planetario”: dalle radio di “movimento” (o libere), come Radio Milano International, alle radio commerciali, dai vecchi capitani d’industria, sorti durante il Ventennio, a novelli imprenditori - Berlusconi e Armani su tutti - fino a una precisa riorganizzazione urbanistica, che vide nella Variante generale del 1976-1980 una profonda riorganizzazione territoriale. Questo nuovo piano regolatore, difatti, venne proposto dall’amministrazione comunale per tentare di risanare il tessuto edilizio preesistente, atto anche al recupero delle aree urbane allora in disuso e soggette, come vedremo, a occupazioni abusive; non ultimo, in questa logica, la pianificazione di un decentramento amministrativo degli uffici della pubblica amministrazione. Allo stesso tempo, il Comune tentò di attuare un progetto di miglioramento della vita quotidiana dei cittadini: progetto un processo di calmierazione degli affitti attraverso l’istituzione dell’Istituto case popolari, e cercò di migliorare la viabilità urbana dando avvio nel 1979 al prolungamento delle metropolitane 1 e 2, nonché impostando i lavori per la terza linea, che venne aperta solo un decennio più tardi, nel 1990; nel 1980-1981, infine, l’amministrazione di Tognoli concentrò le proprie finanze per la municipalizzazione del gas e nella metanizzazione utile a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Anche la cultura stava rapidamente cambiando; se interventi come la “Mostra incessante per il Cile” organizzata nel corso di 5 anni presso la Galleria di Porta Ticinese di Gigliola Rovasino - vero e proprio centro di ricerca autogestito e autofinanziato per l’arte “impegnata”, i vari murales che organizzazioni della sinistra giovanile dipingevano sui muri del centro cittadino, come quelli fatti dal Collettivo Pittori di Porta Ticinese o dal Gruppo Femminista per il salario domestico, o i momenti di appropriazione urbana attraverso la pratica artistica - Franco Mazzucchelli, solo per citare una delle esperienze più interessanti <112, afferivano ancora a un mondo politicamente connotato, tali momenti convivevano con esperienze del tutto svincolate da una pratica “militante”. Le gallerie private, che sempre maggiormente venivano a caratterizzare la cultura cittadina, fornivano una lettura differente dell’arte degli anni Settanta, passando dall’ospitare artisti tipicamente nazionali, con altri di interesse internazionale: se all’Annunciata di Bruno Grossetti aperta a fine anni Trenta, nel corso dei Settanta, durante l’affiancamento del figlio Sergio, si proposero mostre di De Pisis, Lilloni, Del Bon, Cassinari, ma anche i “vecchi” surrealisti, nel 1975 alla galleria Salvatore Ala Gordon Matta-Clark proponeva - dopo aver tentato la rimozione di una parte del pavimento dello spazio della galleria di via Mameli - "Untitled Wal and Floor Cutting": un filo d’acciaio installato lungo le pareti dello spazio, che dalla corte d’ingresso passava attraverso finestre e luoghi di servizio. Anche presso Toselli, Michael Asher, nel settembre del 1973 esportava l’intonaco delle pareti interne tramite una sabbiatrice per mostrare le alterazioni subite dalla struttura nel corso del tempo. Come abbiamo visto, dunque, non si può dare una visione unilaterale di quello che avveniva nel campo artistico negli anni Settanta: la figura portata in scena da Crispolti alla Biennale del 1976 - ovvero quella dell’operatore culturale quale “provocatore di autocoscienza culturale altrui” <113 - conviveva con altre esperienze d’arte per l’arte, che si richiamavano alla più classica storia dell’arte dei secoli passati.
Anche il comune, del resto, fece la sua parte in questo campo: l’organizzazione e l’avviamento di nuovi spazi espositivi, come il PAC - Padiglione d’Arte Contemporanea, la quale programmazione, dopo la nuova apertura del 1979, fu affidata a Zeno Birolli, Vittorio Gregotti e Germano Celant: uno spazio, e un progetto, “multidisciplinare attento alle interrelazioni della ricerca artistica d’avanguardia con la progettazione architettonica e con gli altri settori della cultura contemporanea, in primo luogo quello letterario” <114, ma aperto anche ai musei stranieri <115. Da ricordare, inoltre, anche la riapertura, il 24 aprile del 1980 - alla presenza del Presidente Pertini - della Pinacoteca Civica (riallestita per l’occasione di Franco Albini, Franca Helg e Antonio Piva). E ancora: gli spazi dell’antico convento delle Stelline di corso Magenta, riutilizzati dal 1980 quale luogo adibito a esposizioni temporanee; il riallestimento e riammodernamento dei sotterranei e del piano terra di Palazzo Reale, che avrebbero dovuto ospitare, ancora, mostre di giovani artisti, ma non solo - come l’ormai celebre "Anni trenta: arte e cultura in Italia" - nell’attesa che i piani superiori del palazzo piermariniano avrebbero potuto ospitare la collezione del CIMAC, il Civico Museo d’Arte contemporanea, che effettivamente venne aperto nel 1984.
[NOTE]
112 Una ricognizione di queste esperienze nella Milano degli anni Settanta la si può trovare nel volume: La parola agli artisti. Arte e impegno a Milano negli anni Settanta, (Lissone, MAC - Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, 24 settembre - 25 novembre 2016), a c. di Cristina Casero e Elena Di Raddo, Milano, Postmedia books, 2016. Il volume nient’altro è che la pubblicazione a corredo di una esposizione tenuta a Lissone su tali momenti artistici.
113 Enrico Crispolti, Padiglione Italia, in La Biennale di Venezia 1976. Ambiente, partecipazione, strutture culturali, vol. 1, Venezia, Alfieri, 1976, p. 106.
114 Maria Fratelli, Paolo Rusconi, Mostre e spazi espostivi pubblici a Milano dal 1945, in Storia di Milano. Il Novecento, vol. III, Istituto della Ecnciclopedia italiana, Roma, 1996, p. 445.
115 Irene Piazzoni, Introduzione, in Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, a c. di Irene Piazzoni, Milano-Udine, Mimesis, 2017, p. 25
Andrea Capriolo, Manifestazioni artistiche nei centri sociali autogestiti della Milano tra anni Settanta e Ottanta. Dai Circoli del proletariato giovanile al movimento punk, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Udine, 2023

lunedì 11 marzo 2024

Gli alleati si prepararono in maniera sostanzialmente autonoma e scoordinata rispetto alla fase finale della campagna d'Italia


Nel periodo di marzo [1945] altre missioni avevano completato l'addestramento ed erano pronte per partire: Grape II (alto Friuli al confine con la Jugoslavia), composta di un agente e un operatore radiotelegrafista; Mitra (Tagliamento) costituita di due agenti e un radiotelegrafista; Date II (Valtellina), la cui squadra era composta di un agente e un radiotelegrafista; Lorelei (Trentino) con un radio operatore; Mohawk (Val D'Aosta) la cui squadra sarebbe stata formata da tre agenti. Inoltre, si stava programmando l'infiltrazione della Venezia Tridentina, area ancora scoperta <22. La missione Mohawk si pose l'obiettivo di assumere il comando di tutte le formazioni partigiane della Val d'Aosta in nome del CLNAI e fu il risultato di un'accesa discussione concernente il riconoscimento dell'autonomia della regione rispetto allo Stato italiano del dopoguerra, che costituiva oggetto di pretesa, con l'appoggio francese, da parte di un gruppo di partigiani valdostani rifugiatisi in Francia. La discussione si svolse agli inizi di aprile presso il Comando dell'OSS di Siena, presente il colonnello Riepe del XV Gruppo d'Armata, il maggiore Max Corvo per il SI, il maggiore Augusto Adams, ufficiale dello Stato Maggiore italiano, inviato dal SI alla stazione dell'OSS di Annemasse per aiutare il colonnello Baker a comporre la questione, il capitano Cesare Olivetti, nome in codice “Adam Mesard”, capo degli autonomisti valdostani, nonché un delegato del CLNAI, Eugenio Dugoni, il quale ordinò che non vi fossero spargimenti di sangue e, nel caso di avanzata francese, le formazioni partigiane si ritirassero nel Canavese <23. Si decise, così, con l'approvazione del XV Gruppo d'Armate, Divisione Speciale G-3, di inviare una missione composta dal maggiore Adams, il maggiore Pistocchi e il capitano “Mesard”. La missione non rappresentò l'OSS, per evitare di 'trovarsi in una trappola diplomatica quando i Tedeschi si sarebbero ritirati dalla regione e l'amministrazione del territorio sarebbe potuta diventare oggetto di contesa tra Francia e Italia' <24 ma, su richiesta del CLNAI, fu addestrata e preparata dal SI, che altresì, assicurò alla squadra un circuito per le comunicazioni radio <25. La squadra fu paracadutata in Val d'Aosta, nella notte tra il 9 e il 10 aprile 1945, in una delle aree bersaglio della missione Diana che si trovava al di là delle linee nemiche già da parecchi mesi. In quello stesso periodo - era il 4 aprile - si svolse una conferenza presso il Quartier Generale della Company D e, più tardi, presso il Comando della Divisione G-3 del XV Gruppo d'Armata a Firenze, cui presero parte il maggiore Suhling, Comandante della Company D, il maggiore Corvo, della sezione italiana del SI, e il maggiore Cagiati, dell'AAI, nonché un rappresentante del SOE, da un lato, e il generale Cadorna, alias “Valenti”, e Parri, “Generale Maurizio”, di ritorno dalla Svizzera, su importanti questioni concernenti i piani che i partigiani avrebbero dovuto attuare. I due rappresentanti del CLNAI furono, quindi, condotti al cospetto del generale Alfred Gruenter, capo di Stato Maggiore del generale Mark Clark e, il giorno successivo, furono ospiti del SOE, per poi partire il 6 aprile alla volta di Roma e, di lì, ritornare nella Milano occupata dai tedeschi.
I preparativi in vista dell'offensiva finale
Nei primi mesi del 1945, mentre l'Allied Force Headquaters (AFHQ) e il XV Gruppo d'Armate discutevano per definire la questione dei rifornimenti ai partigiani <26, l'OSS, il SOE e la Commissione Alleata posero in essere una serie di preparativi in vista dell'offensiva finale contro la 'linea gotica' ritenuta imminente.
A quel tempo, nell'Italia occupata dal nemico operavano cinquantanove ufficiali del SOE, cui si aggiungevano sessantasei militari di grado inferiore e novantadue agenti di altre nazionalità addestrati dal SOE. Quanto all'OSS, erano in campo settanta squadre diramate dalle varie Sezioni, cui si aggiungevano quelle degli OG <27. Solo quelle di competenza del SI erano quarantacinque <28.
L'OSS stava pianificando la costituzione di squadre speciali, composte di ufficiali messi a disposizione in massima parte dalla Sezione italiana del SI, da inviare nelle principali città dell'Italia settentrionale, nel caso di un'improvvisa evacuazione da parte dei tedeschi. Tali squadre (North Italian City Units), che si sarebbero avvalse dell'appoggio del personale già attivo nel nord dell'Italia con la rispettiva rete di agenti e subagenti, avrebbero dovuto adempiere le seguenti funzioni: - il sequestro dei documenti più importanti; - l'arresto delle persone sospette; - il raduno e coordinamento delle missioni a quel tempo attive in campo; - la preparazione delle basi per l'avvio di una fase di spionaggio intermedia nella stagione del passaggio dei poteri. L'istruzione e l'addestramento di tali unità cittadine furono avviati dal SI dal 2 aprile e diretti dai capitani Passanisi e Puleo della base di Siena, sotto la generale supervisione del maggiore Max Corvo <29. Squadre speciali sarebbero state inviate a Bolzano, Trieste, Udine, Udine, Genova, Torino, Venezia, Milano, Bologna. I servizi segreti americani appresero, altresì, del piano del SOE di lanciare missioni nelle principali città dell'Italia settentrionale e, in particolare, che le missioni britanniche già in Piemonte erano pronte a essere posizionate nelle principali città della regione tra le quali Torino, Asti, Alessandria e Novara, con le seguenti funzioni: a) per il presente, informarsi sull'esistenza di formazioni partigiane e prendere contatti con i Quartieri Generali; b) per il futuro, in caso di collasso del nemico, avvertire immediatamente i Comitati di Liberazione Nazionale locali di fronte ai quali avrebbero rappresentato gli Alleati nel periodo di transizione tra la ritirata tedesca e l'arrivo delle truppe alleate <30.
Il piano dell'OSS di costituire delle unità speciali da inviare nelle principali città del nord dell'Italia, in caso d'improvvisa evacuazione tedesca, dovette, pertanto, fare i conti con i sopra citati piani dei servizi segreti britannici e, in particolare, si discusse della necessità di definire, al più presto possibile, modi e mezzi di trasporto di una parte di quelle unità sul campo. A quel tempo erano disponibili due piste di atterraggio a Milano e Torino: il piano fu, dunque, quello di predisporre due B-25 per far atterrare una parte delle missioni dell'OSS il giorno stabilito. Fu anche preparato uno scaglione di retroguardia aggregato al Quartier Generale della Company D nel caso di improvviso collasso della resistenza tedesca il cui responsabile sarebbe stato il capitano Arthur Latina. Lo staff avrebbe, poi, organizzato spazi e strutture per le squadre di ritorno dal campo. Il capitano Passanisi avrebbe comandato la base di Siena e, sotto la sua direzione, sarebbe stato approntato il ritorno di alcune missioni meno importanti nonché un programma di de-addestramento delle stesse. Il piano procedette velocemente: a ciascuna operazione fu assegnato un nome in codice; per ciascuna squadra furono preparate cartelle contenenti istruzioni complete e obiettivi della relativa missione di competenza. Infine, la partenza delle principali Northern Italy City Teams fu fissata nella primavera del 1945: a titolo esemplificativo, la squadra speciale destinata a Bologna partì dal Comando di Siena il 21 aprile; quella per Venezia il 26 aprile e le unità di competenza di Milano e Genova il 29 aprile <31. Responsabile del personale dell'unità per la città di Milano sarebbe stato il capitano Emilio Daddario, nome in codice “Mim / Mimo”, (agente n. 809) della Sezione italo - albanese del SI dell'OSS <32. D'accordo con Daddario che, a quell'epoca, era in missione in Svizzera fu, altresì, predisposto un piano d'infiltrazione clandestina nelle principali città dell'Italia del nord che si articolava nei seguenti punti:
- agenti fidati sarebbero stati infiltrati, attraverso la Svizzera, nelle seguenti città italiane: Venezia, Padova, Verona, Trieste, Udine, Trento e Bolzano;
- i suddetti agenti sarebbero stati investiti dei seguenti compiti: a) procacciamento di tutti gli importanti documenti disponibili; b) attività di contro-spionaggio nei confronti degli agenti e dei servizi segreti sia tedeschi sia fascisti e redazione di relativi rapporti; c) attività d'intelligence politica, economica e industriale;
- ciascun agente avrebbe dovuto conservare il materiale raccolto fino all'arrivo dell'ufficiale competente nella città di propria competenza e, operando sempre sotto copertura, avrebbe dovuto infiltrarsi nelle società segrete naziste e fasciste;
- all'ingresso degli Alleati nella città di sua competenza, ciascun agente speciale si sarebbe presentato all'ufficiale alleato di competenza con il nome in codice già speso e, ove l'indirizzo non fosse stato disponibile, avrebbe dovuto fare rapporto al CLN locale e, ivi, aspettare l'arrivo dell'ufficiale dell'OSS, il quale si sarebbe identificato con un nome in codice <33.
L'OSS fu, poi, particolarmente attivo nel salvataggio (anti-scorch) contro la furia distruttiva dei tedeschi delle industrie dell'Italia del nord, nelle quali anche gli americani avevano forti interessi economici, e del patrimonio artistico e culturale (in particolare a Firenze), nonché dei porti dell'Italia settentrionale (Genova e Venezia).
I servizi segreti alleati addestrarono agenti antisabotatori e prepararono e inviarono missioni investite di particolari compiti a tutela delle attrezzature industriali e del patrimonio nazionale, tema che si pose alla loro attenzione sin dall'inverno del '43 - '44, come sopra evidenziato, ma che si presentò in tutta la sua gravità durante la stasi invernale degli anni '44 e '45, tanto da far temere che le misure già adottate non fossero sufficienti.
Alla vigilia delle operazioni di primavera del 1945 fu, dunque, posto in essere un piano organico di salvataggio degli impianti idroelettrici; stilata una graduatoria in ordine d'importanza degli impianti interessati; predisposto, per ciascun impianto, un preciso piano di salvataggio e, infine, individuate le misure necessarie per l'attuazione e la sorveglianza del programma <34.
Le missioni alleate incaricate di porre in essere le misure di cui sopra agirono anche in cooperazione con il Movimento della Resistenza italiana, il cui contributo nell'opera di antisabotaggio, soprattutto nella fase finale del conflitto, non fu di poco momento e si condensò nelle seguenti misure:
-in qualche settore si agirà con la corruzione, ché l'esperienza insegna essere i germanici molto avidi;
-in qualche altro settore si agirà con l'astuzia, disattivando mine, interrompendo circuiti elettrici d'accensione, provocando preventive distruzioni appariscenti ma sostanzialmente non esiziali;
-altrove si schierano reparti di patrioti destinati alla difesa attiva di determinati impianti;
-se ne isolano altri con preventive interruzioni stradali;
-gli industriali e gli operai cooperano attivamente intanto a rimuovere ed imboscare macchinari e scorte;
-si organizzano nelle officine squadre antisabotaggio <35.
Infine, l'AC ridefinì la politica delle operazioni di smobilitazione e disarmo dei partigiani, alla luce delle esigenze militari dell'avanzata alleata e, soprattutto, dei timori delle ripercussioni che una smobilitazione disordinata e troppo lenta avrebbe potuto avere sia sulla sicurezza delle truppe alleate sia sull'ordine pubblico e, in generale, sulla situazione socio-economica del Paese, alla cui ricostruzione generale essi non potevano e non volevano declinare.
Le linee guida elaborate nel corso di una riunione del 9 febbraio e, poi, trasfuse nell'appendice alle istruzioni operative del XV Gruppo d'Armate del 12 aprile, sono così sintetizzabili:
- Il disarmo doveva essere 'indorato', graduale <36 e celere e cioè: a) non doveva avvenire né troppo presto (come primo atto ufficiale) né troppo tardi e, in definitiva, non oltre una settimana dopo l'arrivo degli Alleati, perché 'l'esperienza ha mostrato che l'entusiasmo iniziale della liberazione cede gradualmente il posto alla disillusione che nasce dalla non realizzazione di aspettative che gli Alleati non possono sperare di soddisfare. Più cresce questa disillusione, più il disarmo diventa difficile' <37; b) doveva essere preceduto da una sfilata di parate con la consegna di diplomi al merito, medaglie e premi in denaro <38; c) alla fine delle celebrazioni ufficiali, le armi dovevano essere restituite <39;
- Il trattamento dei partigiani doveva essere 'giusto ma fermo', cioè il più amichevole possibile, in considerazione sia del contributo che il Movimento della Resistenza aveva arrecato alla guerra contro il nemico, sia delle problematiche di carattere politico, economico e sociale involte nella smobilitazione e disarmo delle formazioni partigiane, allo scopo di evitare il prodursi di fattori di disillusione e instabilità nella delicata fase tra la ritirata del nemico e l'arrivo delle truppe alleate, che avrebbero potuto ragionevolmente nuocere alla sicurezza delle stesse truppe alleate nonché al mantenimento dell'ordine e sicurezza pubblica <40;
- 'Le azioni di giustizia' intraprese dai partigiani sarebbero state tollerate solo se compiute prima dell'arrivo degli Alleati, mentre, dopo, non sarebbe stata più consentita alcuna azione autonoma. Conseguenze meno gravi si sarebbero prodotte se gli ufficiali alleati avessero proceduto a una giusta e ordinata azione di epurazione delle amministrazioni. Coloro che erano detenuti nei quartieri di comando partigiani ovvero in prigioni private avrebbero dovuto essere rilasciati ovvero, nei casi dubbi, internati in regolari prigioni sotto il controllo delle autorità di pubblica sicurezza italiane. I partigiani o altri, che fossero stati colti nell'atto di farsi giustizia da sé o avessero preso parte a esecuzioni sommarie illegali di chicchessia, sarebbero stati arrestati <41.
In quest'epoca fu, altresì, elaborata una linea politica di reclutamento di volontari tra le formazioni partigiane da destinarsi alle fila dell'esercito italiano, secondo ben precisi criteri di reclutamento e sotto il rigoroso controllo del Governo Militare Alleato (AMG) per la Regione Lombardia e della Commissione Alleata, Divisione per il reclutamento dei patrioti, Sottocommissione per i governi locali (MMIA) <42.
In conclusione si è rilevato che l'AFHQ, il XV Gruppo d'Armata, l'OSS, il SOE e l'AC si prepararono in maniera sostanzialmente autonoma e scoordinata rispetto alla fase finale della “campagna d'Italia”.
[NOTE]
22 Si veda Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 April 1945 cit., p. 7.
23 Risulta che la posizione di Dugoni fosse alquanto precaria, poiché le autorità francesi gli chiesero di lasciare la Francia e così, concorde il CLNAI, fu paracadutato in Piemonte per eseguire gli ordini del CLNAI concernenti la questione francese. Si veda, a tal proposito, Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 May 1945 cit., p. 3, § 3). La coraggiosa missione di Dugoni in Piemonte è raccontata anche in M. Corvo, La campagna d'Italia dei servizi segreti americani cit., p. 343.
24 M. Corvo, Ivi, pp. 334 e 335.
25 Si vedano: Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 30 April 1945 cit., p. 9; Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 May 1945 cit., p. 3.
26 La direttiva del 4 febbraio 1945 fu, infatti, rivista il 17 aprile 1945, quale risultante di una discussione interalleata scaturita dal fatto che sia il XV Gruppo d'Armate e la sua Sezione Operazione Speciali, al comando del colonnello Riepe, che l'OSS non si attennero ai limiti ivi statuiti sulla quota di 550 tonnellate mensili, come risulta anche dalla documentazione del SI qui trattata, né al rapporto tra rifornimenti non militari e armi, ritenendo prioritarie le esigenze militari e trascurandone, invece, le implicazioni politiche di una crescita del movimento della Resistenza italiana. Si veda a tal proposito, oltre alla documentazione richiamata nelle note precedenti, il citato Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence, relativo al periodo di aprile 1945, che, alla sezione dedicata alle attività operative della sezione italiana del SI e, in particolare, al capo sui progressi delle attività in generale, focalizza bene il ruolo del SI nell'erogazione dei rifornimenti alle formazioni partigiane del nord dell'Italia quale mediatore tra i comandi di queste ultime e la Sezione Operativa della Company D; nonché le modalità e i criteri di ripartizione fondati su 'esigenze di importanza tattica e strategica funzionali allo schema di combattimento delle Armate Alleate nell'Italia del Nord'. Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 30 April 1945 cit., sez. I Operational Activities, cap. C General Progress, § 2. General Activity, p. 10. Per approfondimenti sulla revisione della questione dei rifornimenti nei primi mesi del 1945, si veda anche T. Piffer, Gli Alleati e la Resistenza italiana cit., pp. 216 e ss.
27 T. Piffer, Gli Alleati e la Resistenza italiana cit., p. 224.
28 Può, a tal proposito, essere utile un sintetico riepilogo delle squadre in campo nei primi mesi del 1945. Si noti che i nomi in codice delle operazioni sono seguiti da quelli corrispondenti ai relativi circuiti radio nonché, in taluni casi da quelli dei rapporti d'intelligence prodotti all'esito delle relative missioni. Alo; Apple I (Meriden) - Kankakee; Apple II (Cromwell) - Cree; Apple III (Betty) - Mars; Apricot (Jolliet) - Hopi; Boston (Boston) - Venus; Brutus; Cherry (Saybrook) - Yaqui; Citron (Baldwin) - Winnebago; Date; Date II (Clinton) - Pluto; Detachment “F”; Dick (Anita) - Mercury; Edera; Feach (Marianna) - Natchez; Feltre; Finch (GrapeII); Franconia (Elinor) - Jupiter; Gastone (Tully); Giovanna; Icu; Lancia (Lancia) - Lambeth; Lobo (Lobo) - Lobo; Lorelei; Mangostine (Chrysler) - Sauk; Maria Giovanna; Melon (Youngstown) - Ohio; Mitra; Mitraglia (Linda) - Cosmic; Mohawk; Montreal (Montreal) - Oak; Morristown (Rosetta) - Morrison; Norma (Westfield) - Lagoon; Offence; Orange (Gobi) - Sioux; Papaya (Fratello) - Cherokee; Pear; Pineapple (Diana) - Oneonta; Piroscafo (Piroscafo) - Piroscafo; Plum (Olivetti) - Felucca; Pomegranate (Portland) - Trireme; Quince (Locust) - Iowa; Strawberry (Marianna); Wildcat (Wildcat) - Wilkinson; Zita (Zita) - Zephir. Cfr. Italian Source List cit. nonché i pluricitati: Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 28 February 1945; Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 March 1945; Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 30 April 1945; Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 May 1945.
29 M. Corvo, La campagna d'Italia dei servizi segreti americani cit., pp. 335 e 336.
30 Si cfr. Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence …Period Covered: 1 to 30 April 1945 cit., sez. I, cap. C. Future Plans, §. 1. British Plans, p. 20. Sui preparativi del SOE in vista della fase finale della campagna d'Italia, si cfr. anche T. Piffer, Gli Alleati e la Resistenza italiana cit., pp. 220 e ss.
31 Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 April 1945 cit., pp. 21 e 22; Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 May 1945 cit., pp. 5, 10.
32 'Ho dato istruzioni che sia responsabile di tutto il personale dell'unità nell'area della città di Milano, in coerenza con le istruzioni originali conferite al suo predecessore Corvo. Di conseguenza, Daddario incrementerà la sua generale supervisione sull'area. Egli sta facendo un buon lavoro ed è un'eccellente persona.' Messaggio di Glavin a Suhling del 3 maggio 1945, in NARA, R.G. 226, E.211, B. 5.
33 Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 May 1945 cit., p. 11.
34 Questi obiettivi furono descritti in un documento preparato da Max Corvo e distribuito a tutti i membri delle missioni della Company D destinate a essere inviate sul campo. Cfr. M. Corvo, La campagna d'Italia dei servizi segreti americani cit., p. 346.
35 Relazione del capo di Stato Maggiore Generale Giovanni Messe Il Movimento Italiano di Liberazione dall'oppressione nazifascista, parte I Origini e Sviluppo. Stato Maggiore Generale - Ufficio Informazioni, maggio 1945, pp. 50-53. Archivio Centrale di Stato (ACS), Archivi di famiglie e di persone, Fondo De Felice Renzo, B. 5, F. 24.
36 A tal proposito, non si trascuri che Cadorna e il Corpo Volontari Libertà (CVL), in generale, proposero che il disarmo dei partigiani fosse graduale, piuttosto che immediato, adducendo varie ragioni a sostegno, tra le quali l'ostilità dei gruppi di fascisti ancora insediati a Milano che continuavano ad attaccare i partigiani; la mancanza di vie e mezzi di trasporto e, in generale, di cibo e mezzi economici che rendeva difficile il ritorno dei partigiani alle loro case e, infine, il pericolo di rastrellamenti fascisti che suggeriva il mantenimento dell'armamento almeno dei gruppi partigiani più disciplinati. Si veda, a tal proposito, il Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 May 1945 cit., sez. II Political; cap. E Partisan Activities; par. 7 Disarming of Partisans, p. 55.
37 Sul tema della smobilitazione e disarmo delle formazioni partigiane, si cfr. e multis T. Piffer, Gli Alleati e la Resistenza italiana cit., pp. 222-224.
38 Ad esempio, si racconta che mercoledì 11 aprile il distaccamento del SI a Siena partecipò alla cerimonia ufficiale per la consegna di decorazioni da parte del colonnello Glavin in persona a quattro agenti che si erano distinti nelle rispettive missioni dietro le linee nemiche e meritarono le medaglie Legion of Merit. Essi erano: il sergente Albino Perna, operatore radiotelegrafista della missione Date; il caporale Carl Bova, operatore radiotelegrafista della missione Artic; il caporale Chester Maccarone, capo della missione Artic; il soldato semplice Valeriano Melchiorre, agente della missione Date. Erano tutti presenti, escluso il caporale Maccarone che era in missione. Report on Operational Activities and Political and Economic Intelligence (…) Period Covered: 1 to 31 May 1945 cit., p. 4. In una circolare, senza data, emanata dal Quartier Generale del CVL, d'accordo con il Comando Alleato, a firma del Generale Cadorna, si fissavano i principali punti in materia di smobilitazione e disarmo dei partigiani in base ai quali redigere un proclama del CLNAI - CVL a tutti i partigiani che sarebbe stato diffuso a mezzo stampa e radio il 3 maggio 1945. Con particolare riferimento ai premi ai partigiani, si prescriveva l'elargizione di: a) certificati al merito da concordare con gli Alleati; b) premi in denaro da parte del Governo Italiano nella misura di Lire 1000; b) premi in denaro a carico del CVL per un importo da determinarsi; c) indennità ai partigiani feriti e agli invalidi di guerra nella misura di Lire 5000; d) premi in denaro alle famiglie dei caduti per l'ammontare di Lire 10.000. Circolare CVL, Prot. N. 44/ow, Partisan - Patriots, April 1945-June 1945, in ACS, Fondo Allied Control Commission (ACC), AMG 5th Army - Miscellaneous, UA-10700- 122/112.
39 Il tema della smobilitazione e disarmo dei partigiani nel nord dell'Italia meriterebbe invero una trattazione separata anche alla luce dell'ampia documentazione del Quartier Generale dell'Allied Military Government (AMG) per la Regione Lombardia, oggi, consultabile sotto microfilmatura in ACS nel Fondo della Commissione Alleata di Controllo (ACC). In particolare, degni di nota sono i corposi rapporti così rubricati Patriots Policy June 1944-May 1945 e Patriots General June 1944-July 1945, in ACS, Fondo ACC, AMG 5th Army - Operations, UA-10700-133/141, nonché il rapporto intitolato Directive on Italian Partisans del 22 maggio 1945 indirizzato a tutti i commissari provinciali e cittadini per la Regione Lombardia a firma del Commissario Regionale Charles Poletti, nel quale si stabiliva che: a) entro e non oltre la data del 1° giugno 1945 prorogabile al 7 giugno 1945 tutte le formazioni partigiane nella città di Milano e in ciascuna altra provincia della Regione Lombardia dovevano restituire le armi in loro possesso; b) da allora tutti i posti di blocco partigiani avrebbero dovuto essere immediatamente eliminati; c) le armi da restituire ai comandi partigiani avrebbero dovuto essere poi affidate al diretto controllo del questore ovvero poste a disposizione alle Forze Alleate; d) i partigiani o chiunque fosse stato sorpreso nel portare armi illegalmente detenute sarebbe stato arrestato e processato innanzi ai Tribunali dell'AMG. Directive on Italian Partisans, Partisan-Patriots, April 1945-June 1945 in ACS, Fondo ACC, AMG 5th Army - Miscellaneous, UA-10700-122/113. La smobilitazione delle organizzazioni partigiane in Milano e nelle altre province della Lombardia iniziò l'8 maggio 1945 e di essa fu redatto un interessante rapporto stilato dal CLNAI-CVL per gli Alleati del 9 maggio 1945, a firma del Comandante Generale di Milano, Emilio Faldella. Report on the demobilization of the Partisan Forces of Milan and of the Province, in ACS, Fondo ACC, AMG 5th Army - Miscellaneous, UA-10700-122/174.
40 Le istruzioni di politica generale sul trattamento dei partigiani furono diramate in una missiva riservata del Quartier Generale dell'AMG della V Armata del 29 dicembre 1944 a tutte le Autorità alleate nel nord dell'Italia e confermate nei successivi atti di queste ultime. Cfr. Handling of Partisans, del 29 dicembre 1944, in ACS, Fondo ACC, AMG 5th Army - Miscellaneous, Partisan Reports, 10/1944-05/1945, UA-10700-122/174. A tal proposito, quattro furono le soluzioni elaborate allo scopo di assicurare un giusto trattamento dei partigiani: a) impiego temporaneo in incarichi di pubblica sicurezza nel limite massimo di mille unità nella città di Milano e cinquecento per ciascuna provincia della Regione; b) possibile arruolamento nelle forze armate previo giudizio di una commissione competente a Roma; c) occupazione, attraverso le competenti agenzie, in speciali organizzazioni civili e/o militari; d) ritorno alle loro case e occupazioni. Ove nessuna di tali soluzioni fosse stata percorribile, i partigiani avrebbero dovuto evacuare i reception centres. La città di Milano fu, all'uopo, suddivisa in nove settori, ciascuno dei quali fu trasformato in punto di raccolta dei partigiani cui avrebbero dovuto confluire le formazioni partigiane di competenza della relativa area geografica. Si cfr. la menzionata circolare del Quartier Generale del CVL sulla smobilitazione del CVL, Partisan - Patriots, April 1945-June 1945 cit.
41 'Si dovranno arrestare partigiani o altri che prendano parte ad esecuzioni illegali di chicchessia. Le azioni di partigiani che si fanno giustizia da sé devono cessare immediatamente. Soltanto le Speciali Corti di Assise e i Tribunali militari italiani sono autorizzati a processare e condannare i colpevoli di crimini nazi fascisti commessi prima dell'avvento al potere del Governo Militare Alleato. Questo Quartier Generale dovrà essere tenuto informato dell'arresto di persone per la violazione delle direttive qui statuite.' Directive on Italian Partisans cit., § 7.
42 Si confrontino i rapporti con i relativi allegati dell'AC, Land Forces Sub. Com. (MMIA), che autorizzò l'arruolamento di quattromila volontari specialisti nelle fila dell'Esercito Italiano. Cfr. Partisan Recruiting, Sept. 1944-June 1945, in ACS, Fondo ACC, AMG 5th Army - Operations, UA- 10700-133/138
Michaela Sapio, Servizi e segreti in Italia (1943-1945). Lo spionaggio americano dalla caduta di Mussolini alla liberazione, Tesi di Dottorato, Università degli Studi del Molise, 2012

sabato 2 marzo 2024

L’episodio del rogo conduce la procura di Bergamo ad approfondire le dinamiche della vita amministrativa dell’alta valle

Valleve (BG). Fonte: Celendir su Wikipedia

Prima di addentrarsi nell’analisi delle vicende criminali di Foppolo con un taglio più scientifico, risulta utile fornire alcuni elementi orientativi, di stampo cronachistico, circa le inchieste giudiziarie che hanno posto al centro questa piccola località della val Brembana.
Il gruppo di potere al centro delle vicende foppolesi <5, come visto, poggia e affonda le proprie radici su un mosaico ben definito di famiglie, inserite in maniera cruciale nel tessuto economico, sociale e amministrativo del paese da decenni, con un ruolo sempre più influente a partire dal secondo dopoguerra. Ma è la svolta di millennio quella su cui l’attenzione deve maggiormente posarsi. La formazione di un apparato amministrativo deviato, incline al sistematico ricorso alla condotta illecita, non si sostanzia di un momento originario, di un “big bang”, bensì lascia trasparire i contorni di un processo di stratificazione e di saldatura tra gruppi e attori singoli, cementato da fattori strutturati e da contingenze più o meno prevedibili, esogene o endogene, la cui combinazione porta al definitivo allontanamento dai binari della legalità e alla piena affermazione di un’organizzazione volta all’assoggettamento, al controllo e alla regolazione totale dell’alta valle (cfr. Procura di Bergamo 2017). Sono dunque molteplici i tasselli che qui s’incardinano nel corso degli anni: l’ascesa al potere, nel ruolo apicale di sindaco, di Giuseppe Berera a Foppolo (1999) trova la contemporanea elezione di Santo Cattaneo a Valleve, entrambi rappresentanti dei “ceppi” familiari più importanti nei rispettivi micro-comuni; l’arrivo nell’alta valle di un gruppo imprenditoriale “forestiero” (2003), quello capeggiato dalla famiglia Quarti, con la possibilità di intaccare il monopolio locale, è temporalmente coincidente con la piena affermazione del radicamento istituzionale di Berera e Cattaneo (e degli interessi di cui sono rappresentanti e portatori), dunque rende inevitabile uno scontro; la crisi economica globale (dal 2007), i cui effetti in chiave locale si riverberano nella crisi dell’edilizia e del turismo, impone la ricerca di nuove vie e opportunità per salvaguardare l’alta valle, con ogni mezzo; l’inchiesta della procura di Bergamo (2016) si avvia quando il potere d’influenza e condizionamento esercitato dalla “consorteria amministrativa” è massimo, e perciò il lavoro d’indagine si trova a incontrare ritrosie e omertà.
Il progressivo disvelamento del gruppo di potere incistato nel comune (e, più in generale, nell’alta valle) affonda le proprie basi giudiziarie in un evento dal forte impatto simbolico e mediatico, tipico della violenza e dell’intimidazione espressa dalle organizzazioni mafiose <6. Nella notte tra il 7 e l’8 luglio 2016, infatti, un incendio «di chiara natura dolosa» (ivi, p. 11) distrugge le garitte della sala di manovra, insieme ai relativi apparati elettrici, degli impianti di risalita Ronchi-Quarta Baita e Quarta-Baita Montebello (per semplicità, nel prosieguo si parlerà semplicemente di Quarta Baita), oltre alla sala macchine dell’impianto Ronchi-Quarta Baita. Si tratta delle principali seggiovie che servono le piste da sci di Foppolo, una risorsa strategica per l’economia locale. Il mosaico degli interessi in gioco è composito e intreccia attori pubblici con attori economici privati (cfr. ivi; «L’Eco di Bergamo», 9 luglio 2016): le seggiovie sono di proprietà del comune di Foppolo, che a sua volta le ha date in gestione alla Brembo Super Ski (di seguito, spesso abbreviata in Bss), società totalmente partecipata dai comuni di Foppolo, Valleve e Carona, in quel periodo in piena crisi economica, con dipendenti e fornitori non pagati per un totale di diversi milioni di euro (alcuni dipendenti avevano nei mesi precedenti avviato istanza di fallimento); i terreni e i “muri” delle stazioni di partenza/arrivo sono invece di proprietà della Devil Peak, una società privata con sede a Milano, ma partecipata da imprenditori bergamaschi, da un veneto e dalla nota holding Cir-De Benedetti.
La matrice dolosa del gesto appare evidente sin dal primo sopralluogo delle forze dell’ordine. Le reazioni del tessuto sociale e politico locale, che sulla stampa bergamasca trovano ampia eco <7, forniscono già l’indicazione di un serpeggiante clima di tensione, evidentemente trascinatosi da tempo. «Purtroppo si è creato un clima di tensione e quanto successo non fa bene a nessuno», afferma il sindaco di Foppolo, Giuseppe Berera. Un operaio, dipendente della Brembo Super Ski, rincara la dose: «Non riesco a capire perché un operaio potrebbe aver fatto una cosa del genere proprio ora. Se si voleva danneggiare la società si poteva farlo a ottobre, all’inizio della scorsa stagione, non adesso. […] La questione dei dipendenti [non pagati] è in realtà solo la punta dell’iceberg dei problemi della Brembo Super Ski. Ci sono fornitori che vantano crediti ben maggiori. […] Purtroppo sono riusciti a dividerci [si parla delle diatribe che hanno portato, nei mesi immediatamente precedenti all’incendio, al commissariamento del consiglio comunale di Carona], ma queste sono guerre tra poveri che alla fine fanno male a tutti, a noi e alla valle» («L’Eco di Bergamo», 9 luglio 2016).
L’episodio del rogo conduce la procura di Bergamo ad approfondire le dinamiche della vita amministrativa dell’alta valle quantomeno lungo il quindicennio precedente. Il lavoro d’indagine, coordinato dal pubblico ministero Gianluigi Dettori <8 e svolto operativamente dalla compagnia dei carabinieri di Zogno e dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Bergamo, porta a delineare uno scenario di «particolare convergenza di interessi economici tra più soggetti operanti in diversi settori economici» (Procura di Bergamo 2017, p. 15). Si apre una fase di progressivo disvelamento del sistema di potere locale, con l’esecuzione di misure cautelari e un successivo processo di rilevante impatto per la vita pubblica di una parte consistente della Bergamasca <9.
4.2. Gli attori protagonisti. La genesi del gruppo
In filigrana, dunque, analizzando il caso di Foppolo e le attività criminali del gruppo al centro dell’indagine, è necessario tenere una definizione di organizzazione, astraendola rispetto al fenomeno mafioso e criminale più in generale. Tra le molte proposte dalla letteratura, quella di Catino (2012, p. 18) descrive le organizzazioni come «entità sociali, intese come un processo di azioni e di decisioni, che perseguono un obiettivo, o un insieme di obiettivi, basandosi su processi di differenziazione e integrazione, con ruoli distinti assegnati ai partecipanti e con un sistema di autorità riconosciuta e accettata dai membri come decisore, in interazione dinamica con l’ambiente esterno».
 

Immagine qui ripresa da Luca Bonzanni,  Op. cit. infra

L’entità sociale. Le persone, gli incentivi
Decostruendo la definizione organica in diversi sottopunti <10, come proposto dall’autore, si colgono le differenti sfaccettature del fenomeno indagato. In primis la nozione di entità sociale, che per Catino (2012, p. 18) è l’insieme di persone «che contribuiscono alla realizzazione delle attività organizzative in cambio di incentivi di diversa natura». Ora, la consorteria foppolese è indicata come un «gruppo organizzato di persone» (Procura di Bergamo 2017, p. 313), con un nucleo centrale sviluppato attorno alle figure dei sindaci di Foppolo (Giuseppe Berera, detto Beppe), Valleve (Santo Cattaneo) e Carona (Giovanni Alberto Bianchi): essi rappresentano un livello politico-decisionale, cui fanno capo le funzioni di indirizzo e di coordinamento tra le varie componenti dell’organizzazione; i tre esponenti politici, a loro volta ordinati in una micro-gerarchia che pone Berera come dominus e Cattaneo e Bianchi come gregari, sono anche i garanti dell’organizzazione, i collanti delle varie parti, i soggetti rivestiti della massima autorità, un’autorità che ha sia carattere pianificatorio, sia pacificatorio-risolutorio <11.
La catena gerarchica scende direttamente al livello base, quello tecnico-amministrativo, composto da funzionari, esperti della normativa, la cui funzione, prettamente “materiale”, è quella di trasfondere in atti amministrativi - dando a questi una parvenza di legalità, una forma apparentemente inappuntabile, con cui mascherare le finalità illecite - gli indirizzi politici del livello superiore: troviamo a questo livello <12 il segretario comunale di Foppolo (e per un periodo anche di Valleve) Saverio de Vuono, l’impiegata comunale di Foppolo (e consigliera comunale a Valleve) Luisa Carla P., la dipendente della Brembo Super Ski (e moglie di Giuseppe Berera) Roberta V..
Tra il livello politico-decisionale e quello tecnico-amministrativo si ravvisa tuttavia una intersezione imprenditoriale, ovvero l’inserimento all’interno del gruppo, in maniera tangenziale, di una enclave di imprenditori (il profilo emblematico, si vedrà, è quello di Sergio Lima) che esercitano una influenza, costruendo opportunità di criminalità economica; pur organici all’organizzazione, gli imprenditori sono subordinati al livello politico.
I fini dell’organizzazione sono illeciti, la gerarchia è plasmata parzialmente sulle strutture burocratico-amministrative proprie dell’ente locale. Si assiste qui in realtà a una con-fusione tra diverse strutture burocratico-amministrative - da un lato i comuni e dall’altro la Brembo Super Ski, articolazione economica di diritto privato, diretta emanazione degli enti locali sia per assetto societario, poiché partecipata dai comuni di Foppolo, Valleve e Carona, sia per fine “politico”, ossia perché provvede alla promozione dell’industria sciistica dell’intero comprensorio - in una conformazione dai confini labili, porosi, osmotici13. Gli incentivi alla partecipazione all’organizzazione si ritrovano nei benefici che scaturiscono dall’esserne parte. Sono benefici economici personali e - soprattutto - benefici politico-sociali, di legittimazione, di integrazione nella comunità locale, di acquisizione di risorse utili a perpetuare il consenso. Nei livelli apicali, quelli dei decisori politici, tra i benefici economici personali si annovera la possibilità di partecipare alla spartizione tangentizia, come nel caso di una sovrafatturazione - risalente a un periodo tra 2010 e 2011 - di 200 mila euro per l’acquisto di una seggiovia da installare nella conca della val Carisole, versante del comprensorio sciistico della Brembo Super Ski. In quel rigonfiamento dei costi - la “costruzione”, attraverso un artificio contabile, di fondi occulti - si cela la possibilità di vantaggi personali per i partecipanti al patto occulto. Così racconta Mauro Arioli, ex vicesindaco di Carona, che ha confessato di aver incassato 10 mila euro in quella quota di transazione illecita:
"Lima [imprenditore bresciano considerato organico al gruppo capeggiato da Berera], il venditore dell’impianto, con tutte le sue società era riuscito a giustificare l’uscita [i 200 mila euro sovrafatturati]. La Bss pagava i 200 mila euro in più e a noi arrivava la nostra quota, in nero. [Una tangente di Lima agli amministratori pubblici, è così?] A chi aveva voce in capitolo per dire: “Mettiamo quell’impianto”. [E lei in quell’affare come ci entra?] Seguivo la cosa per Carona. Ho pensato: “Se funziona così, perché devo tirarmi indietro?” [Insomma, aveva capito che qualcuno ci mangiava] Berera amava dire: “Non siamo in giro a pettinare le bambole”. [Alla fine a lei arrivano solo 10 mila euro] Sì. E a Berera 50 mila («L’Eco di Bergamo», 29 giugno 2018)" <14.
Specularmente, nel patto tangentizio, dal lato degli imprenditori, l’incentivo all’integrazione nell’organizzazione è rappresentato dalla possibilità di trarre quel vantaggio illecito che si ricava dalle transazioni corruttive <15, ossia la costituzione di un canale preferenziale per l’accesso agli appalti, attraverso un aggiramento delle norme basato sulla produzione ad hoc di atti burocratici (cfr. Sciarrone 2017).
Gli obiettivi dell’organizzazione
Le organizzazioni sono orientate alla realizzazione di specifici obiettivi, fini, il tratto peculiare di ciascuna organizzazione (Catino 2012, p. 18). Nel caso di studio, il fine del gruppo di potere, espresso attraverso l’uso strumentale e distorto della Brembo Super Ski, è «una gestione domestica e spregiudicata del territorio, al fine di accentrare nei suoi esponenti l’incondizionato controllo economico e politico del territorio» (Tribunale di Bergamo 2018a, p. 136).
Per il perseguimento dei fini, l’organizzazione necessita di risorse. Qui le risorse paiono diversificate - sia materiali, sia immateriali. Tra le prime, si annoverano le risorse economiche nella disponibilità degli imprenditori che prendono parte al rapporto sinallagmatico della corruzione: si tratta di fondi che acquisiscono una parvenza di legalità, come visto, attraverso un sistema non troppo sofisticato di artifici contabili, necessari per mimetizzare la carica illecita dell’affare <16. Importante è poi il repertorio di risorse immateriali di cui dispone l’organizzazione, che possono preliminarmente essere distinte in risorse immateriali tecnico-burocratiche e risorse immateriali simboliche. Le prime sono diretta conseguenza del ruolo rivestito da elementi-chiave dell’organizzazione, dove per ruolo si intende «l’insieme delle norme e delle aspettative che convergono su un individuo in quanto occupa una determinata posizione in una più o meno strutturata rete di relazioni sociali, ovvero in un sistema sociale» (Gallino 1978, p. 582): un amministratore pubblico - per esempio un consigliere comunale, o ancor di più chi ricopre una carica monocratica, come il sindaco - può incidere politicamente, attraverso l’esercizio di un’influenza nella formazione di un atto o attraverso l’espressione di voti, “firme” o di veti nella parte terminale dell’iter, in un preciso segmento della filiera di formazione dei provvedimenti; un funzionario pubblico ha un ruolo nella concreta redazione dell’atto. Le risorse immateriali simboliche discendono dal potere incarnato, dalla reputazione, dalla profonda capacità d’influenza della vita economica, politica, amministrativa dell’alta valle.
[NOTE]
5 Nel caso di Foppolo, come si sostiene nelle pagine che seguono, opera un gruppo organizzato di persone che esercita appunto un potere, quello che Weber (2005, p. 325) definisce come macht, cioè «la possibilità di uno o più uomini di affermare la propria volontà in un agire comunitario anche contro la resistenza di altri partecipanti». Naturalmente, si tratta di un potere da situare: ossia da porre in relazione alla dimensione micro del contesto. Le fonti restituiscono però i tratti di un nucleo di soggetti in grado di condizionare pesantemente la vita quotidiana dell’alta valle nella pluralità dei suoi aspetti: l’economia, attraverso il controllo della Brembo Super Ski, il principale attore economico del comprensorio; la politica locale, ontologicamente, considerate le cariche ricoperte dalle figure apicali del gruppo; la società nel senso più ampio, all’incrocio appunto tra economia e politica, con un potere di influenza, condizionamento, una capacità di incidere nelle vite private attraverso processi di esclusione e di inclusione. Gli elementi saranno posti in luce di paragrafo in paragrafo.
6 Sul ricorso agli incendi dolosi come forma di intimidazione e violenza da parte delle mafie, tra i vari riferimenti possibili - siano essi dedicati a un’analisi specifica della violenza mafiosa o della narrazione dei gruppi mafiosi - pare utile citare alcuni dei più recenti: Moro e Sberna (2015), dalla Chiesa (2017d), Catino e Moro (2019, pp. 58-59), Gatta (2019). Gli incendi dolosi sono indicatori che contribuiscono alla costruzione degli indici sulla presenza mafiosa, come già trattato nel capitolo metodologico. Roghi dolosi, come evidenziato per esempio da Ruggiero (2006), sono ricorrenti anche nella violenza politica.
7 All’indomani dei fatti, l’incendio è la notizia di apertura della prima pagina sia de L’Eco di Bergamo («Foppolo, le seggiovie date alle fiamme»), sia dell’edizione bergamasca del Corriere della sera («Raid in moto, fuoco alle seggiovie»).
8 Dettori, sostituto procuratore di Bergamo, componente del “gruppo specializzato” con competenze per i reati contro la famiglia e i soggetti deboli e in materia sessuale, apre il fascicolo in quanto pm di turno quella notte. Il lavoro da lui coordinato mostra una profondità d’analisi di assoluto rilievo, frutto di una particolare sensibilità anche per i reati contro la pubblica amministrazione e le infiltrazioni mafiose. Ancora prima dell’inchiesta, così si esprimeva sulla presenza della criminalità organizzata in provincia di Bergamo e sulle attività di contrasto: «L’attività di polizia giudiziaria dipende dalle sollecitazioni della stampa e dell’opinione pubblica, che non sempre - come, per esempio, per i furti in appartamento - trova riscontri nelle statistiche, ma si lascia condizionare dagli aspetti emozionali. Non c’è, a proposito della criminalità organizzata, una sufficiente sensibilità investigativa. Scoprire determinate sfaccettature del fenomeno dipende dalla dimestichezza che la magistratura ha con tali reati, e a Bergamo è più difficile che nelle regioni a tradizionale insediamento mafioso. Non si ha quella dimestichezza che spesso si acquisisce anche attraverso una consapevolezza sociale che matura quotidianamente» (intervista 15 ottobre 2014).
9 In sintesi, le tappe salienti: tra novembre 2016 e gennaio 2017 si svolgono le prime perquisizioni tra il municipio di Foppolo, gli uffici della Bss e le abitazioni di Giuseppe Berera, sindaco di Foppolo, e Santo Cattaneo, sindaco di Valleve; il 16 aprile 2018 vengono eseguite le prime misure cautelari (richieste dalla procura di Bergamo già nel giugno 2017), con gli arresti domiciliari in particolare per Giuseppe Berera e Santo Cattaneo; tra fine aprile e inizio maggio 2018, a causa delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri e degli stessi sindaci, interviene lo scioglimento dei consigli comunali di Foppolo e Valleve; il 25 giugno 2018 Giuseppe Berera e gli imprenditori Sergio Lima e Giancarlo M. sono destinatari della misura della custodia cautelare in carcere per una presunta tangente legata all’appalto per la sostituzione degli impianti distrutti dal rogo doloso del luglio 2016; nel luglio 2018 la procura di Bergamo iscrive nel registro degli indagati nove persone, tra cui Giuseppe Berera ed Enrico Piccinelli, ex assessore provinciale all’Urbanistica e poi senatore, per una presunta tangente da un milione di euro volta a sbloccare, in sede di amministrazione provinciale, l’iter per l’approvazione del nuovo Piano di governo del territorio (Pgt) di Foppolo, all’epoca fermo per incompatibilità con il Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp); il 12 novembre 2018 la procura di Bergamo chiude il primo filone dell’inchiesta sul sistema-Foppolo, con 17 indagati e 44 capi d’imputazione, con accuse di associazione per delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta, alla truffa, corruzione e concussione; a Giuseppe Berera sono contestati 23 capi d’imputazione; il 15 dicembre 2018, Giuseppe Berera è condannato in primo grado, con rito abbreviato, a 4 anni di reclusione per peculato e bancarotta fraudolenta, nell’ambito di uno stralcio del procedimento principale legato al fallimento della Bss; il 10 settembre 2019 giungono i primi patteggiamenti per il filone principale. Il 10 dicembre 2019 sono pronunciate le condanne di primo grado con rito abbreviato: condanna a 10 anni e 6 mesi per Giuseppe Berera; 8 anni per Santo Cattaneo; 3 anni per l’ex impiegata comunale Luisa Carla P.; 2 anni per l’ex segretario comunale Saverio De Vuono; cade il reato di associazione per delinquere.
10 L’articolazione per punti di una definizione di organizzazione è naturalmente una prassi sedimentata nel tempo in letteratura. Tra le varie proposte, interessante - e in molti aspetti simile - è quella di Gallino (1978, pp. 491-492), enucleata attraverso uno schema di riferimento che propone la misurazione di diversi aspetti: le dinamiche del potere (autorità) e della legittimazione; gli scopi costitutivi dell’organizzazione e i «prodotti»; l’ambiente sociale esterno; le risorse; il reclutamento e la socializzazione del personale; la mobilità interna; i processi di decision making; la tecnologia impiegata; i mutamenti; i processi di differenziazione e integrazione.
11 Si scorgono in queste figure, in particolare in Berera, i compiti chiavi dei leader secondo quanto enucleato da Selznick (1976): definizione della missione e del ruolo istituzionale; incorporazione istituzionale e dello scopo; difesa dell'integrità istituzionale; composizione dei conflitti interni.
12 Per ricostruire l’“organigramma” si è fatto riferimento all’avviso di conclusione delle indagini preliminari da parte della Procura di Bergamo (2018b).
13 Sciarrone e Storti (2019) propongono ampie riflessioni sulla con-fusione tra organizzazioni (e attori) illegali e organizzazioni (e attori) legali. Il termine può essere qui ripreso e adattato allo specifico contesto, segnalando come le due sfere che vanno a con-fondersi non siano l’una legale e l’altra illegale, bensì entrambe originariamente legali eppure endogenamente venate da una cruciale componente illegale.
14 Ancora Arioli: «Giancarlo M. [imprenditore accusato di corruzione all’interno dell’inchiesta, contiguo a Lima] mi diede i soldi, 10 mila euro, per la sovrafatturazione della seggiovia della Conca. Tremila me li portò al bar Hemingway, davanti al tribunale, arrivando in Vespa; 7.000 me li consegnò alla Bremach, la ditta di cui era titolare. Perché a me solo 10mila euro su 200.000? Lo deve chiedere a loro. Poi so della sovrafatturazione della telecabina Ronchi-Montebello. Ma lì io non c’ero giù più. Secondo lei era roba che facevano una sola volta?» («L’Eco di Bergamo», 28 giugno 2018).
15 Ad amplificare i vantaggi è la creazione di reti stabili di corruzione, con scambi continuativi e strutturati (Sciarrone 2017).
16 Analogo è il meccanismo scelto per dare un mascheramento legale alla (presunta) tangente indirizzata nel 2014 all’assessore provinciale all’Urbanistica di Bergamo, Enrico Piccinelli, finalizzata a sbloccare in sede di amministrazione provinciale il Pgt di Foppolo (vedi infra): in questo caso, ricostruisce la procura di Bergamo, la dazione di denaro è mascherata da un imprenditore «acquistando dalla società a capitale parzialmente pubblico Foppolo Risorse, due piani seminterrati nel piazzale parcheggi di Foppolo a un prezzo inferiore al loro valore reale»; nella sostanza, la compravendita viene sovrafatturata e con la differenza tra valore di vendita sulla carta e prezzo realmente pagato si sarebbero costituiti fondi neri con cui alimentare la tangente («L’Eco di Bergamo», 31 ottobre 2018). Con riferimento però a un contesto in cui i player principali sono di estrazione mafiosa, dalla Chiesa e Cabras (2019) segnalano come le false fatturazioni «aumentano il grado di complicità e di fiducia degli stessi imprenditori taglieggiati».
Luca Bonzanni, Criminalità e comunità. Il caso delle valli bergamasche, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Milano, Anno Accademico 2018-2019