Gli anni Sessanta furono marcati in Italia dalla nascita di numerose esperienze editoriali che denotavano la necessità di creare nuove forme di espressione. Oltre alle iniziative più prettamente culturali e letterarie come, per esempio, il «Menabò» o il «Politecnico», che pure non tralasciavano la dimensione politica dell'attività intellettuale, il moltiplicarsi delle riviste politiche appare come uno dei tratti caratteristici di questo periodo. Possiamo ricondurre queste esperienze al genere della «controinformazione» che è stato in particolare analizzato da Aldo Giannuli <408 o da Umberto Eco e Patrizia Violi <409. Dopo aver cercato di distinguere «stampa alternativa» e «controinformazione» <410, Eco e Violi riconducono quest'ultima a una definizione più generica ossia «l'uso dell'informazione per fini contestativi o rivoluzionari» <411. Per quanto riguarda le origini di questo fenomeno, Giannuli ricorda che "la «controinformazione militante» dell'estrema sinistra sorge dal confluire di diverse esperienze culturali come il giornalismo politico di denuncia di origine francese (dal quale si mutua il metodo basato sulla interpretazione politica come chiave interpretativa dominante), il giornalismo investigativo di provenienza anglo-americana (dal quale vengono riprese le tecniche), l'uso politico dell'inchiesta sociologica (dalla quale derivano tanto il particolare uso
dell'intervista, quanto l'utilizzo delle metodologie quantitative oltre, ovviamente al tentativo di collegare la chiave di interpretazione politica all'attenzione per le evoluzioni sociali), la «guerriglia semiologica» (cui si debbono le peculiari tecniche comunicative)". <412
Per Giannuli, la controinformazione si sarebbe sviluppata soprattutto con le contro-inchieste legate alle stragi <413 mentre Eco e Violi, sebbene sostengano che «la controinformazione in Italia nasce con le prime lotte studentesche contro l'autoritarismo accademico e l'organizzazione burocratica del sapere nell'università» <414, affermano in seguito che: "[…] la complessa esperienza della contestazione studentesca non nasce dal nulla: essa ha i suoi fondamenti storici e per certi aspetti le sue matrici teoriche nel ripensamento critico condotto da sociologi e studiosi del movimento operaio intorno agli anni Sessanta, la cui elaborazione dà luogo, nel settembre 1961, alla rivista «Quaderni rossi» diretta da Raniero Panzieri. <415
Per i due autori, la rivista operaista rappresenterebbe quindi soprattutto una premessa storica e teorica della controinformazione mentre si potrebbe invece considerare che entrasse a pieno titolo in questa categoria in quanto si costituì partendo dalla necessità di creare uno spazio di espressione autonomo dal movimento operaio ufficiale. Per Eco e Violi, questa progressiva autonomizzazione della parola antagonista rappresenta infatti una delle caratteristiche della controinformazione che si sviluppò: "al di fuori e indipendentemente dai partiti tradizionali della classe operaia (e talvolta anche in polemica con essi), basandosi su un nuovo tipo di rapporto politico, su differenti strutture
organizzative, e in definitiva su un nuovo concetto dell'informazione politica, che implica per ciò stesso una nuova politica dell'informazione, o se si preferisce una nuova politica in generale". <416
Anche le nostre riviste si inserivano in questa tipologia di comunicazione basata sull'intreccio tra «ricerca autonoma delle informazioni» e «rilettura e reinterpretazionedei dati forniti dalla “informazione ufficiale”» <417 assumendo pertanto una funzione documentaria e informativa che le poneva in contrapposizione con gli organi ufficiali.
Questa funzione emerge in particolare negli articoli di cronaca e quelli dedicati alle specifiche situazioni di fabbrica i cui dati, provenendo dalle testimonianze degli operai e dalle analisi dei membri della redazione, davano ai lettori una conoscenza più ampia di quello che succedeva sul proprio luogo di lavoro e in altri contesti, offrendo anche loro gli strumenti per interpretare questi fatti.
Si considerava, in effetti, che i media tradizionali, o tacevano queste informazioni o ne davano notizie deformate, valutazioni che comparivano anche negli articoli dedicati alla situazione internazionale.
Troviamo pertanto nelle pagine delle riviste numerose critiche agli organi di stampa ufficiali. «Il Potere operaio» pisano, in un articolo dedicato alla rivoluzione culturale cinese, afferma per esempio che «le informazioni che tanto gli organi padronali (RAI-TV, Nazione, Corriere della Sera ecc.) che i giornali dei partiti operai (Unità, Mondo Nuovo) danno dei fatti cinesi contribuiscono a confondere le idee» <418.
In modo molto simile, anche «Potere operaio» veneto-emiliano si attribuiva il compito di ristabilire una forma di «verità» su quello che succedeva in Cina: "Dopo la volgare campagna di sistematiche distorsioni della verità, che ha visto in prima fila l'Unità nel tentativo d'impedire ogni riflessione obiettiva sui fatti cinesi, noi pensiamo che il primo dovere di ogni militante rivoluzionario è quello di stabilire i fatti e di portarli a conoscenza di tutti: è ciò che ci impegniamo a fare con tutti i mezzi a nostra disposizione". <419
Questa funzione di diffusione dell'informazione, presentata come «il primo dovere di ogni militante rivoluzionario», conferisce alla rivista un ruolo centrale nella lotta politica.
Vengono anche contestate le «interpretazioni tendenziose della stampa borghese e qu[e]lle reticenti della stampa ufficiale di sinistra» <420 a proposito delle mobilitazioni polacche e cecoslovacche, così come il fatto che: "del Vietnam si parla ora il meno possibile. Se la pace domina le prime pagine dei giornali, non c'è posto in esse per questa «guerra» scomoda: e il Vietnam è scomparso anche dalle prime pagine dell'Unità". <421
Venivano così sistematicamente equiparati gli organi di stampa «padronali» con quelli del movimento operaio ufficiale, procedimento che permetteva per altro di identificare un nemico comune. A proposito delle lotte alla Fiat di Torino della primavera del 1968, «Il Potere operaio» pisano affermava infatti che "si è scatenato […] tutto un fronte che univa i padroni alla «sinistra»: mentre la Stampa - che è il giornale di Agnelli - si scagliava contro i «teppisti filocinesi», l'Unità dedicava un corsivo polemico al «Potere operaio», attribuendo anche essa la durezza della lotta ai «provocatori esterni», e denunciando la presenza di compagni «venuti da Pisa» (figuriamoci che scandalo!). Ancora una volta, l'incapacità di accettare la giustezza della lotta operaia, in tutte le sue forme, e la paura di perdere voti, univa il PCI alla canea dei servi dei padroni. È una storia che si ripete ormai continuamente. Ma questa volta il gioco è stato scoperto. Tutti i giornali, i manifesti, i volantini, i telegiornali di questo mondo non basterebbero a convincere le migliaia di operai Fiat, che la lotta l'hanno fatta e guidata in prima persona, che essa è stata il frutto di «elementi estranei»". <422
«La Classe» adottò un dispositivo diverso per mostrare i limiti della stampa ufficiale: in una rubrica intitolata «Lo dicono loro» che appare sull'undicesimo e il dodicesimo numero <423, si accostavano su una stessa pagina brani tratti da giornali nazionali e internazionali senza commentarli il che conferiva un'apparente oggettività alla trasmissione dell'informazione. La redazione veneto-emiliana proponeva di rispondere alla diffusione di «notizie false e tendenziose» non soltanto con il giornale ma con mezzi più radicali: "All'opera di distorsione e di mistificazione che sempre più andrà accentuandosi, da parte del padrone e dei suoi sicofanti, attraverso la stampa, gli strumenti di manipolazione dell'opinione pubblica, va opposta la rappresaglia più precisa, la lotta rivoluzionaria per la verità, il sabotaggio di massa". <424
Con l'utilizzo dei termini «rappresaglia» e «sabotaggio», l'autore sembra iscriversi nella tradizione partigiana ed esprime inoltre la necessità di un passaggio all'azione. Questa funzione informativa sembra pertanto rispondere all'obiettivo di «educare» le masse attraverso un processo di presa di coscienza, obiettivo più volte ribadito negli articoli.
Per il "Potere operaio" pisano infatti, bisogna che «i lavoratori prendano chiara coscienza della propria situazione di sfruttati e maturino una coscienza di classe anticapitalistica» <425 e così «quello che conta è subordinare ogni atto, ogni manifestazione, ogni iniziativa, ogni obiettivo alla crescita generale della coscienza operaia» <426. Anche per il gruppo veneto-emiliano serve trasformare le lotte «in spinta politica cosciente» <427.
Vediamo quindi come, strettamente collegata a questo scopo informativo o controinformativo, appare una seconda funzione ricoperta dalle riviste ossia quella di mobilitare i propri lettori. Attraverso la denuncia delle ingiustizie subite dagli operai e l'utilizzo di strategie discorsive che analizzeremo più dettagliatamente in seguito, queste riviste appaiono come uno strumento privilegiato di sensibilizzazione degli individui.
Contrariamente a «Quaderni rossi» o a «Classe operaia», che per il loro formato, per i loro contenuti e per il modo in cui erano distribuite - nelle edicole - erano prevalentemente indirizzati ad un lettorato “intellettuale” e pertanto poco utili a mobilitare le masse, le nostre tre riviste ricoprivano un ruolo di spicco nel «repertorio dell'azione collettiva» dei gruppi.
Questa funzione può essere ricondotta al carattere ibrido di queste riviste. La loro dimensione informativa e di cronaca le apparentava ai giornali di fabbrica <428, espressione diretta delle rivendicazioni degli operai, mentre gli articoli di analisi politica erano più vicini alla tradizione operaista di «Quaderni rossi» e di «Classe operaia».
Alcune caratteristiche linguistiche e il modo in cui venivano distribuite ricordavano invece i volantini, altro mezzo di comunicazione molto utilizzato dai gruppi operaisti. In effetti, come i volantini, le riviste erano distribuite davanti ai cancelli delle fabbriche e permettevano quindi un contatto diretto tra i membri del gruppo e gli operai. Per Eco e Violi, in questo modo, «emittente e destinatario si trovano a contatto diretto, possono interagire l'un l'altro». Così, la distribuzione dei volantini e delle riviste «si trasforma proprio in una discussione, […] serve come pretesto per aprire un discorso in cui entrano in gioco variabili che non riguardano più direttamente solo il testo
distribuito» <429.
La testimonianza di Augusto Finzi, che si sarebbe poi unito al gruppo, permette di capire come avveniva questa mobilitazione: "Già nel 1966 alle porte delle fabbriche di Marghera c'era un primo gruppo di strane persone - noi operai le guardavamo con un po' di curiosità e un po' di sospetto - che ci offrivano stampati con su scritte strategie politiche, critiche ai partiti della sinistra, necessità di rivedere la nostra condizione e di riprendere delle attività di lotta. Fu lì che conobbi gli attivisti del foglio «Potere operaio veneto-emiliano», tra cui Toni Negri, Luciano Ferrari Bravo e Guido Bianchini. Ci invitavano a ragionare e a discutere delle posizioni del sindacato e dei partiti della sinistra nei confronti della condizione operaia". <430
Anche Italo Sbrogiò sottolinea l'importanza di questo mezzo di diffusione del discorso dei gruppi: «Fu così che iniziammo a sentire le parole potere operaio e a pensare che dovevamo averlo questo potere, che era giusto che fossimo noi ad averlo» <431.
Da queste testimonianze appare quindi la potenza performativa del discorso dei gruppi, gli effetti di mobilitazione che ebbero sui loro lettori e interlocutori.
Infine, la rivista sembra ricoprire anche una funzione organizzativa che è assolutamente centrale nell'economia delle mobilitazioni sociali. Questa funzione si dispiegava in due direzione: organizzare le lotte ossia pianificarle, e organizzarsi cioè strutturare il gruppo. La rivista permetteva infatti, come abbiamo visto, di indicare delle parole d'ordine, di esprimere delle rivendicazioni che sarebbero state poi in seguito scandite durante le manifestazioni, discusse con sindacati e padroni e intorno alle quali si creava consenso. Offriva inoltre degli esempi, dei modelli di lotta le cui forme potevano essere imitate, trasmesse ad altri contesti.
Archivio Marco Pezzi |
[NOTE]
408 GIANNULI Aldo, Relazione di consulenza tecnica per la Procura della Repubblica di Brescia, procedimento penale n.91/97 mod.21, n.42, incarico del 23 marzo 2001 (Controinformazione); GIANNULI Aldo, Bombe a inchiostro, Milano, Bur, 2008.
409 ECO Umberto, VIOLI Patrizia, La controinformazione, in CASTRONOVO Valerio, TRANFAGLIA Nicola, La stampa italiana del neocapitalismo, Roma-Bari, Laterza, 1976, pp. 99-169.
410 «La loro distinzione è data da un rapporto diverso che essa intrattengono coi canali della comunicazione di massa: l'informazione alternativa non ne crea di nuovi, ma utilizza quelli già a disposizione, alterandone però i contenuti, modificando i messaggi e il loro portato ideologico; la controinformazione invece si caratterizza come tale per l'impiego di mezzi specifici differenti e normalmente trascurati dalla comunicazione ufficiale. Naturalmente anch'essa, in ultima istanza, contribuisce ad una modificazione di contenuti, ma la sua attenzione è principalmente diretta ai codici del destinatario e alla sua ricezione del messaggio». ECO, VIOLI, La controinformazione, cit., p.99.
411 ECO, VIOLI, La controinformazione, cit., p.103.
412 GIANNULI, Relazione di consulenza, cit., p.27.
413 Sulla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 uscì il 13 giugno 1970 il libro La strage di Stato del giornalista Marco Ligini e dell'avvocato Edoardo Di Giovanni. Nel 1970 e nel 1971, «Lotta continua» dedicò vari articoli di contro-inchiesta sulla morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli. Nel 1971 si formò il «Soccorso Rosso - Comitato Nazionale di Lotta contro la Strage di Stato in appoggio a Valpreda ed ai suoi compagni». Sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974: LEGA Achille, SANTERINI Giorgio, Strage a Brescia, potere a Roma. Trame nere e trame bianche, Milan, Mazzotta, 1976
414 ECO, VIOLI, La controinformazione, p.107.
415 ECO, VIOLI, La controinformazione, cit., p.108.
416 ECO, VIOLI, La controinformazione, cit., p.102.
417 GIANNULI, Relazione di consulenza, cit., pp.26-27.
418 A proposito della rivoluzione culturale cinese, «Il Potere operaio», 30 marzo 1967, p.2.
419 Sulle decisioni dell'ultimo C.C. Del P.C.I. Riformisti in Italia rivoluzionari all'estero? No alla conferenza contro il Partito Comunista Cinese, «Potere operaio», n.unico, 20 marzo 1967, p.3.
420 Ribellione e lotta di classe nell'Europa orientale, “«Il Potere operaio», n.11, 15 aprile 1968, p.3.
421 Contro l'imperialismo e contro il padrone: una sola e continua lotta di classe operaia, «Potere operaio», n.2, 20 giugno 1967, p.3.
422 Lo sciopero alla FIAT di Torino, «Il Potere operaio», n.11, 15 aprile 1968, p.1.
423 Lo dicono loro, «La Classe», n.11, 12/19 luglio 1969, p.14; Lo dicono loro, «La Classe», n.12, 19/26 luglio 1969, p.14.
424 Intervento di massa contro il padrone contro il suo stato contro il riformismo, «Potere operaio», n.9, 10 maggio 1968, p.1.
425 Trasformazione del sindacato e lotte operaie in Italia, «Il Potere operaio», n.13, 11 giugno 1968, p.2.
426 Il problema del potere, «Il Potere operaio», n.19, luglio 1969, p.3.
427 Operai comunisti organizziamo la lotta contro il riformismo, «Potere operaio», n.2, 20 giugno 1967, p.1.
428 Sui giornali di fabbrica si veda ECO, VIOLI, La controinformazione, cit.,pp.113-114.
429 ECO, VIOLI, La controinformazione, cit., p.144.
430 GRANDI Aldo, La generazione degli anni perduti. Storie di Potere operaio, Torino, Einaudi, 2003, p.31.
431 GRANDI, La generazione degli anni perduti, idem.
Archivio Marco Pezzi
Marie Thirion, Le fabbriche della rivoluzione: discorsi e rappresentazioni del potere operaio nelle riviste di Pisa, Marghera e Torino, Tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Université Grenoble Alpes, Anno Accademico 2016/2017